Les verbes pronominaux (I verbi riflessivi)
Introduzione
In francese i verbi riflessivi si chiaman verbes pronominaux. Si tratta di verbi accompagnati da pronomi riflessivi (me, te, se, nous, vous).

Hier je me suis promené en ville. Soudain je me suis arrêté. Je ne reconnaissais pas la rue. Oh non! Je m'étais perdu. Puis je me suis de nouveau souvenu du chemin.
Quando si usa?
Alcuni verbi sono riflessivi in francese ma non in italiano. A questo gruppo appartengono:
Francese | Italiano |
---|---|
se baigner | fare il bagno |
s’écrier | esclamare |
s’enfuir | fuggire |
s’évanouir | svenire |
se doucher | fare la doccia |
s’écrouler | crollare |
s’évader | evadere |
se fier à quelqu’ un | jdm. vertrauen |
se méfier de quelqu’ un | diffidare di qc. |
se promener | passeggiare |
Altri verbi invece sono riflessivi in italiano ma non in francese. Vi appartengono per esempio:
Italiano | Francese |
---|---|
ammalarsi | tomber malade |
dimenticarsi | oublier |
mouversi | bouger |
vergognarsi |
avoir honte |
Come si forma?
- Coniughiamo il verbi e vi aggiungiamo il pronome riflessivo adatto. Il pronome riflessivo si posiziona tra pronome e verbo.
- Esempio:
- Je me suis promené en ville.Ho fatto una passeggiata in città.
- Quando il verbo inizia con una vocale si omette la e di me/te/se contraendo pronome riflessivo e verbo con un apostrofo.
- Esempio:
- Tu t’es promené en ville.Tu hai fatto una passeggiata in città.
- Nella negazione il ne precede il pronome riflessivo mentre la seconda parte della negazione si posiziona dopo la forma flessa del verbo.
- Esempio:
- Je ne me suis pas promené en ville.Non ho fatto una passeggiata in città.
I pronomi riflessivi
Pronomi personali | je | tu | il/elle | nous | vous | ils/elles |
---|---|---|---|---|---|---|
Pronomi riflessivi | me | te | se | nous | vous | se |
Esempio di tutte le forme all'indicativo presente
Persona | Esempio |
---|---|
1. persona singolare | je me laveio mi lavo |
2. persona singolare |
tu te lavestu ti lavi |
3. persona singolare |
il se lavelui si lava |
1. persona plurale | nous nous lavonsnoi ci lavamiamo |
2. persona plurale |
vous vous lavezvoi vi lavate |
3. persona plurale |
ils se laventloro si lavano |
Esempio per la 1. persona singolare in tutti i tempi verbali
Tempo | Esempio |
---|---|
Présent | je me laveio mi lavo |
Passé Composé | je me suis lavéio mi sono lavato |
Imparfait | je me lavaisio mi lavai |
Plus-que-parfait | je m'étais lavéio mi ero lavato |
Futur Composé | je vais me laverio mi andrò a lavare |
Futur Simple | je me laveraiio mi laverò |
L’accordo del participe passé
I verbi riflessivi sono accompagnati dall'ausiliare être però il participio passato non concorda sempre con il soggetto.
Il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto quando soggetto e ronome rilessivo (complemento oggetto) si riferiscono alla stessa persona/alle stesse persone e quando nella frase non vi è altro complemnto oggetto (vedi sotto).
- Esempio:
- Nous nous sommes levés très tôt.Ci siamo alzati molto presto.
Soggetto (nous) e complemento oggetto (nous – pronome riflessivo) si riferiscono alle stesse persone.
Il participio passato rimane invariato quando il pronome riflessivo può essere sostituito in italiano da a vicenda. Ciò accade quando possiamo aggiungere il complemento oggetto indiretto anche con “à” (dopo il verbo).
- Esempio:
- Marie et Laurent se sont téléphonés. (téléphoner à)Marie et Laurent si sono telefonati/si sono parlati al telefono.
La stessa cosa accade quando nella frase è presente un altro complemento oggetto.
- Esempio:
- Elle s’est lavé les mains. Lei si è lavata le mani.
Il soggetto (elle) ed il complemento oggetto diretto (les mains) sono diversi. I participio passato rimane quindi invariato.
- ma:
- Elle s’est lavée.Lei si è lavata.
Il soggetto (elle) ed il complemento oggetto (s’ - pronome riflessivo) si riferiscono alla stessa persona. Il participio concorda quindi con il soggetto.