Conditionnel (Il condizionale)
Introduzione
In francese il conditionnel viene utilizzato sia come tempo che come modo. Come tempo il conditionnel si impiega per esprimere azioni future viste dal passato. Come modo invece esprime azioni di cui non siamo sicuri che si svolgeranno.
Beispiel
Quando si usa?
- per esprimere und desiderio, una possibilità o un'ipotesi al presente/futuro (conditionnel présent) oppure al passato. in der Vergangenheit (Conditionnel Passé)
- Esempio:
- Michel aimerait être en vacances.A Michel piacerebbe andare in vacanza.
- come tempo per esprimere azioni future viste dal passato
- Esempio:
- Michel pensait qu’il pourrait partir en voyage.Michel pensava che sarebbe potuto partire per un viaggio.
- nella proposizione condizionale (vedi Le proposizion condizionali)
- Esempio:
- S’il partait pour les Caraïbes, il pourrait aller à la plage tous les jours.Se partisse per i Caraibi potrebbe andare in spiaggia tutti i giorni.
- per formulare domande/richieste in modo cortese
- Esempio
- Michel, est-ce que tu pourrais venir au tableau?Michel, potresti venire alla lavagna?
Come si forma?
Conditionnel Présent
Formiamo il Conditionnel présent prendendo la radice del Futur e aggiungendo le desinenze dell'Imparfait.
Persona | Verbi in er | Verbi in ir | Verbi in re |
---|---|---|---|
1. persona singolare | j’aimerais | je finirais | je vendrais |
2. persona singolare |
tu aimerais | tu finirais | tu vendrais |
3. persona singolare |
il aimerait | il finirait | il vendrait |
1. persona plurale | nous aimerions | nous finirions | nous vendrions |
2. persona plurale |
vous aimeriez | vous finiriez | vous vendriez |
3. persona plurale |
ils aimeraient | ils finiraient | ils vendraient |
I verbi avoir e être hanno forme irregolari.
Persona | avoir | être |
---|---|---|
1. persona singolare |
j’aurais | je serais |
2. persona singolare |
tu aurais | tu serais |
3. persona singolare |
il aurait | il/elle/on serait |
1. persona plurale |
nous aurions | nous serions |
2. persona plurale |
vous auriez | vous seriez |
3.persona plurale | ils/elles auraient | ils/elles seraient |
Particolarità
Tiene presente le particolarità nella formazione del Futur.
- La vocale breve e della radice riceve un accento grave (accent grave).
- Esempio:
- peser - je pèserais
- modeler - je modèlerais
- Alcuni verbi raddoppiano la consonante della radice.
- Esempio:
- jeter - je jetterais
- courir - je courrais
- mourir - je mourrais
- Nei verbi che terminanoin yer la y diventa i. (Nei verbi in ayer sono possibile sia le forme con y che con i)
- Esempio:
- employer - j’emploierais, tu emploierais, il emploierait, nous emploierions, vous emploieriez, ils emploieraient
payer - je payerais/paierais
- I verbi in aître mantengono l'accento circonflesso.
- Esempio:
- connaître - je connaîtrais
- naître - je naîtrais
- paître - je paîtrais
- I verbi in oir così come i verbi aller, envoyer, faire e venir sono irregolari (Vedi Lista dei verbi irregolari).
- Esempio:
- pouvoir – je pourrais, tu pourrais, il pourrait, nous pourrions, vous pourriez, ils pourraient
Conditionnel Passé
Il Conditionnel passé si forma con gli ausiliari avoir/être al condizionlae e con il Participe Passé.
Persona | Verbi in er | Verbi in ir | Verbi in re |
---|---|---|---|
1. persona singolare | j’aurais aimé | j’aurais fini | j’aurais vendu |
2. persona singolare |
tu aurais aimé | tu aurais fini | tu aurais vendu |
3. persona singolare |
il aurait aimé | il aurait fini | il aurait vendu |
1. persona plurale | nous aurions aimé | nous aurions fini | nous aurions vendu |
2. persona plurale |
vous auriez aimé | vous auriez fini | vous auriez vendu |
3. persona plurale |
ils auraient aimé | ils auraient fini | ils auraient vendu |
Nella frase negativa il verbo principale segue la seconda particella della negazione.
- Esempio:
- J’aurais rigolé. → Je n’aurais pas rigolé.Avrei riso → Non avrei riso.
- Je serais parti.→ Je ne serais pas parti.
Nei verbi riflessivi il pronome riflessivo ed il verbo ausiliare vengono racchiusi tra le due particelle della negazione.
- Esempio:
- Je ne me serais pas trompé dans mon calcul.Non mi sarei sbagliato nei miei calcoli.
Avoir o être
La maggior parte dei verbi forma il conditionnel con avoir. Si impiega invece l'ausiliare être con:
- i 14 verbi di moto e di stato: naître/mourir, aller/venir, rester/demeurer, monter/descendre/tomber, arriver/partir, entrer/sortir, retourner e le loro forme derivate come per es.: revenir, rentrer, remonter, redescendre, repartir.
- Esempio:
- Je serais parti en vacances en Bretagne.Sarei partito in vacanza per la Bretagna.
- i verbi riflessivi
- Esempio:
- Je me serais trompé dans mon calcul.Mi sarei sbagliato nei miei calcoli.
Nota
Quando i verbi descendre, (r)entrer, (re)monter, rentrer, retourner e sortir sono seguiti da un complemento oggetto, vengono utilizzati con l’ausiliare avoir. In questi casi cambia spesso il significato dei verbi.
- Esempio:
- À quelle heure serais -tu sorti ?A che ora seresti uscito?
- ma: Aurais-tu sorti les carottes du frigo ?Avresti uscito le carote dal frigo?
Participe Passé
Per i verbi regolari in er/ir/re il Participe passé è facile da formare:
- infinito in er – participio passato in é
- Esempio:
- aimer – aimé
- infinito in ir – participio passato in i
- Esempio:
- finir – fini
- infinito in re - participio passato in u
- Esempio:
- vendre - vendu
Per i participi dei verbi irregolari dobbiamo consultare la Lista dei verbi irregolari o imparare le forme dei participi a memoria.
L’accordo del participe passé
Come in italiano alcuni verbi concordano il Participe passé in genere e numero al nome.
- Il participio passato dei verbi accompagnati da être concorda in genere e numero con il soggetto.
- Esempio:
- Il serait parti en vacances.Lui sarebbe partito in vacanza.
Elle serait partie en vacances.Lei sarebbe partita in vacanze.
Ils seraient partis en vacances.Loro sarebbero partiti in vacanza.
Elles seraient parties en vacances.Loro sarebbero partite in vacanza.
- Esattamente come accade nella lingua italiana i verbi accompagnati dall'ausiliare avoir concordano il participio passato con il complemento oggetto diretto nel genere e nel numero quando esso precede il verbo. Il complemento oggetto diretto che precede il verbo può essere rappresentato da un pronome, dal pronome relativo que o da un nome (solo nelle frasi interrogative).
- Esempio:
- Le maître aurait interrogé l'écolier. → Il l'aurait interrogé.Lui avrebbe interrogato l'alunno.
Le maître aurait interrogé l'écolière. → Il l'aurait interrogée.Lui avrebbe interrogato l'alunna.
Le maître aurait interrogé les écoliers. → Ils les aurait interrogés.Lui avrebbe interrogato gli alunni.
Le maître aurait interrogé les écolières. → Il les aurait interrogées.Lui avrebbe interrogato le alunne.
- I verbi riflessivi sono accompagnati dall'ausiliare être però il participio passato non concorda sempre con il soggetto.
Il participio passato concorda con il soggetto in genere e numero quando a parte il pronome riflessvo non ci sono altri oggetti all’interno della frase.- Esempio:
- Elle se serait lavée.Lei sarebbe è lavata.
-
Il soggetto (nous) ed il complemento oggetto (s’ – pronome riflessivo) si riferiscono alle stesse persone. Il paricipio concorda quindi con il soggetto.
Il participio passato rimane invariato quando il pronome riflessivo è rappresenta il complemento oggetto indiretto della frase. Ciò accade quando:
- nella frase è presente un complemento oggetto diretto.- Esempio:
- Elle se serait lavé les mains.Lei si sarebbe lavata le mani.
Il soggetto (elle) ed il complemento oggetto diretto (les mains) sono diversi. Il participio passato rimane quindi invariato.
- ci troviamo davanti alla locuzione se rendere compte, perchè compte può essere considerato complemento oggetto diretto.
- Esempio:
- Elle se serait rendu compte de son erreur.Lei si sarebbe resa conto del suo errore.
- quando si utilizzano i verbi seguenti: se téléphoner, se parler, se mentir, se plaire (complaire/déplaire), se sourire, se rire, se nuire, se succéder, se suffire, se ressembler, s’en vouloir. Nella maggior parte di questi verbi il pronome riflessivo può essere sostituito in italiano con a vicenda (anche la domanda À qui può aiutarci a capire se si tratta di un pronome riflessivo in funzione di complemento oggetto indiretto).
- Esempio:
- Marie et Laurent se seraient téléphoné. Maire e Laurent si sarebbero telefonati/parlati al telefono.