La proposizione condizionale - Esercizi

mostra simboli particolari
visualizza le tue risposte errate

Esercizio B1

Condizione reale
Completa le frasi.

  1. Si (je/se perdre)   , je t’appellerai.[Se mi perdo ti chiamo.]|si + verbo al presente|Il fatto potrebbe realizzarsi.
  2. Si (vous/aider/les voisins)   pour leur déménagement, vous devez m’aider aussi.[Se aiutate i vicino con il trasloco, dovete aiutare anche me.]|si + verbo al presente|Nel caso di una condizione reale impieghiamo il presente.
  3. Si (tu/aimer/quelqu'un)   , il faut le lui dire.[Se ami qualcuno devi dirglielo.]|si + verbo al presente|Questo fatto potrebbe avverarsi in qualsiasi momento perciò impieghiamo il presente.
  4. Si (vous/manger)   trop de bonbons, vous tomberez malades.[Se mangiate troppe caramelle vi ammalerete.]|si + verbo al presente|Il fatto potrebbe accadere realmente nel futuro.
  5. S’(ils/manquer d'argent)   , ils savent à qui demander.[Se non hanno soldi sanno a chi chiederli.]|si + verbo al presente|Condizione reale.

Condizione irreale (presente)
Completa le frasi.

  1. Si tu voulais, tu (pouvoir)   faire le métier de tes rêves.[Se vorresti, potresti esercitare il mestiere dei tuoi sogni.]|Imparfait nella subordinata, conditionnel présent nella principale.
  2. Si la Terre était carrée, nous (avoir)   un horizon pointu.[Se la terra fosse quadrata, avremmo un orizzonte angolare.]|si + imparfait; conditionnel présent nella principale.
  3. Si tu me (mentir)  , je le saurais.[Se mi mentiresti, me ne accorgerei.]|Imparfait nella subordinata, conditionnel présent nella principale.
  4. Si vous (faire)   plus souvent la cuisine, vous connaîtriez les ustensiles.[Se cucinaste più spesso, conoscereste gli utensili.]|Imparfait nella subordinata, conditionnel présent nella principale.
  5. Si Papa (apprendre)   cette bêtise, il (se fâcher)  .[Se papà venisse a conoscenza di questa buffonata, si arrabbierebbe.]|Imparfait nella subordinata, conditionnel présent nella principale.

Condizione irreale (passato)
Completa le frasi.

  1. Si tu (me/appeler)   , je serais venu.[Se mi avessi chiamato, sarei venuto.]|Plus-que-parfait nella subordinata, conditionnel passé nella principale.
  2. Si je n’étais pas allée à la chorale, je (ne pas/rencontrer/Pierre)   Pierre.[Se non fossi entrata a far parte della corale, non avrei incontrato Pierre.]|Plus-que-parfait nella subordinata, conditionnel passé nella principale.
  3. Si les poules (pondre)   des œufs hier, nous aurions pu faire des crêpes.[Se le galline avessero fatto delle uova ieri, avremmo potuto fare le crêpes.]|Plus-que-parfait nella subordinata, conditionnel passé nella principale.
  4. Si nous avions eu de la chance, nous (gagner)   la croisière.[Se avessimo avuto fortuna, avremmo vinto la crociera.]|Plus-que-parfait nella subordinata, conditionnel passé nella principale.
  5. Si Gérard et Chantal (dormir)   plus longtemps, ils n’auraient pas eu d’accident.[Se Gérard e Chantal avessero dormito più a lungo, non avrebbero avuto l'incidente.]|Plus-que-parfait nella subordinata, conditionnel passé nella principale.