La proposizione interrrogativa
Introduzione
Esistono più tipi di proposizione interrogativa: la proposizione interrogativa per intonazione, la proposizione interrogativa introdotta da est-ce que, la proposizione interrogativa con e senza interrogativo e la proposizione interrogativa indiretta.
Beispiel

- Bonjour Julie! Comment vas-tu?
- Bien, merci! Je vais au cinéma.
- Qu’est-ce que tu vas voir?
- Un film d’action. Tu aimes aller au cinéma?
- Beaucoup! Est-ce que je peux venir avec toi?
- Si tu veux. Veux-tu acheter du pop-corn?
La proposizione interrogativa per intonazione
La proposizione interrogativa per intonazione è la forma più semplice per esprimere delle domande. La posizione delle parole nella proposizone enunciativa rimane invariata. Aiutandoci con l'intonazione trasformiamo la frase in una domanda.
- Esempio:
- Tu aimes aller au cinéma. → Tu aimes aller au cinéma?Ti piace andare al cinema?
La proposizione interrogativa introdotta da est-ce que
Impieghiamo est-ce que principalmente per formare delle domande nella lingua parlata. Aggiungiamo dopo est-ce que la frase nella sua forma abituale (soggetto-verbo-complemento oggetto). Possiamo formare domande sia con che senza l'aiuto degli interrogativi.
- senza interrogativo
- Esempio:
- Est-ce que je peux venir avec toi?Posso venire con te?
- con interrogativo
Preposizione | Interrogativo | est-ce que | Soggetto | Verbo | Aggiunta |
---|---|---|---|---|---|
Où | est-ce que | tu | vas?Dove vai? | ||
De | quoi | est-ce que | le film | parle?Di cosa parla il film? | |
Avec | qui | est-ce que | tu | vas | au cinéma?Con chi vai al cinema? |
Comment | est-ce que | vous | trouvez | le film?Che ne pensate del film? |
Nota
Nelle interrogative che si riferiscono al soggetto (costruite con qui o con que) dobbiamo aggiungere est-ce qui dopo l’interrogativo.
- Esempio:
- Qui est-ce qui t’accompagne au cinéma?Chi ti accompagna al cinema?
- Qu’est-ce qui t’a plu dans ce film?Cosa ti è piaciuto del film?
La proposizione interrogativa indiretta
La proposizione indiretta viene impigata come una proposizione subordinata all'interno di un'altra frase.
- Esempio:
- Tu me demandes pourquoi je pleure devant les films romantiques.Mi chiedi perchè piango davanti ai film romantici.
Per spiegazioni più dettagliate vedi La proposizione indiretta.
La proposizione interrogativa senza interrogativo
Le proposizioni interrogative senza interrogativi sono domande alle quali possiamo rispondere con si/no.
- il soggetto e la forma flessa del verbo scambiano la loro posizione e vengono uniti con un trattino. Gli altri elementi della frase (complemento oggetto, complemento di tempo, complemento di luogo ecc.) mantengono la stessa sequenza che hanno nella proposizione enunciativa (vedi La proposizione enunciativa).
- Esempio:
- Tu veux acheter du pop-corn.
→ Veux-tu acheter du pop-corn?Vorresti comprare del popcorn?
- Quando la forma flessa del verbo termina con una vocale ed il soggetto che segue inizia con una vocale interponiamo una t.
- Esempio:
- Viendra-t-elle avec nous?Lei verrà con noi?
Éric aime-t-il les films romantiques?Ad Éric piacciono i film romantici?
- Se il soggetto della frase è rappresentato da un nome, esso precede il verbo come nella proposizione principale. Il pronome soggetto segue il verbo.
- Esempio:
- Vont-ils au cinéma?Loro vanno al cinema?
→ Les enfants vont-ils au cinéma?I bambini vanno al cinema?
La proposizione interrogativa con l’ interrogativo
Come in italinao anche in francese l'interrogativo si posiziona all'inizio della frase. La parte della frase della quale chiediamo viene emessa perchè sostituita dall’interrogativo.
-
Nelle interrogative che si riferiscono ad un complemento oggetto accompagnato da preposizione l’ interrogativo è preceduto dalla preposizione.
- Esempio:
- Avec qui vas-tu au cinéma?Con chi vai al cinema?
- Pour qui est le pop-corn?Per chi è il popcorn?
- Il soggetto e la forma flessa del verbo scambiano la loro posizione.
- Esempio:
- Où se trouve le cinéma?Dove si trova il cinema?
- Quand commence le film?Quando inizia il film?
- Qui as-tu invité?Chi hai invitato?
Qui si riferisce in questo caso al complemento oggetto diretto.
- Se il soggetto della frase è rappresentato da un nome, esso precede il verbo. Il pronome soggetto segue il verbo.
- Esempio:
- Pourquoi va-t-elle seule au cinéma?Perchè va al cinema da sola?
→ Pourquoi Juliette va-t-elle seule au cinéma?Perchè Juliette va al cinema da sola? - Où sont-ils allésDove sono andati?
→ Où les enfants sont-ils allés?Dove sono andati i bambini?
- Se impieghiamo l’ interrogativo que oppure qu’ il soggetto non viene ripetuto.
- Esempio:
- Que veut voir Juliette en premier?Cosa vuole vedere Juliette per primo?
- Qu’a vu ton amie au cinéma?Cosa ha visto la tua amica al cinema?
- Se la domanda si riferisce al soggetto, la costruzione della frase rimane invariata (come nella proposizione principale). Il soggetto viene sostituito dall’ interrogativo qui (per le persone) o que (per oggetti). In questi casi il verbo è alla 3. persona singolare.
- Esempio:
- Qui joue dans ce film?Chi recita in questo film?
Interrogativi e locuzioni tipici
Interrogativo | Traduzione | Impiego (domanda riferita a…) | Esempio |
---|---|---|---|
qui |
|
|
|
à qui |
|
|
|
que/qu’ |
|
|
|
quoi |
|
|
|
|
|
|
|
où |
|
|
|
d'où |
|
|
|
quand |
|
|
|
comment |
|
|
|
pourquoi |
|
|
|
quel (quelle, quels…) |
|
|
|
lequel |
|
|
|
combien |
|
|
|
Nota
Lequel e quel concordano in genere e numero con il nome.
- Esempio:
- quel vélo – quels vélosquale bici - quali bici (maschile singolare/plurale)
- quelle chaussure – quelles chaussuresquale scarpa - quale scarpe (femminile singolare/plurale)