La proposizione enunciativa
Introduzione
La proposizione enunciativa di regola contiene almeno un soggetto, un verbo ed un complemento oggetto. Come in italiano anche in francese dobbiamo mantenere questa sequenza.
Esempio
Le chien attrape la balle. |
||
|
In der deutschen Übersetzung gibt es mehrere Möglichkeiten der Wortstellung: Der Hund fängt den Ball. |
Im Französischen können wir die Wortstellung aber nicht ändern, weil man sonst verstehen würde: |
![]() |
La balle attrape le chien. |
La sequenza delle parole
Nelle proposizioni principali e nelle subordinate le parole mantengono la sequenza soggetto-verbo-oggetto. Se in una frase troviamo un comlemento oggetto diretto (COD) ed un complemento oggetto indiretto (COI) di regola il complemento oggetto diretto precede il complemento oggetto indiretto.
Soggetto | Verbo | Compl. ogg. diretto | Compl. ogg. indiretto |
---|---|---|---|
Sandrine | a montré | le chemin | à ses amis.Sandrine ha indicato la strada ai suoi amici. |
Se il complemento oggetto diretto viene sostituito (per es. da una proposizione relativa) precede invece il complemento oggetto indiretto.
Soggetto | Verbo | Compl. ogg. diretto | Compl. ogg. indiretto | Aggiunta |
---|---|---|---|---|
Elle | a montré | à ses amis | le chemin | qui mène à sa maison.Lei ha indicato ai suoi amici la strada per casa sua. |
Se ogni complemento oggetto viene sostituito da pronomi, essi precedo il verbo. (complemento oggetto diretto, complemento oggetto indiretto).
- Esempio:
- Elle me l’a montré.Lei me l'ha indicata. – la strada
- Elle le leur a montré.Lei gliel'ha indicata.
Se precede il complemento oggetto diretto o il complemento oggetto indiretto dipende dal pronome. Dobbiamo quindi mantenere la seguente sequenze dei pronomi COD/COI:

La mise en relief
In francese possiamo dare enfasi a parti della frase utilizzando determinate espressioni.
- C’est … qui …
- Esempio:
- Alex a mangé la dernière part de gâteau.Alex ha mangiato l'ultimo pezzo di torta.
- → C’est Alex qui a mangé la dernière part de gâteau.E' stato Alex ha mangiare l'ultimo pezzo di torta.
- Ce qui/ce que … c’est/ce sont …
- Esempio:
- Ces chaussures plaisent beaucoup à Julie.Queste scarpe piacciono molto a Julie.
- Ce qui plaît beaucoup à Julie, ce sont ces chaussures.Quello che piace molto a Julie sono queste scarpe.
- ripetizione del soggetto con un pronome
- Esempio:
- Françoise aime beaucoup nager.Françoise ama nuotare.
- Françoise, elle aime beaucoup nager.Françoise, lei ama molto nuotare.
Le complément circonstanciel
Il complemento circonstanziale (le complément circonstanciel) indica la circostanza sotto la quale si svolge l'azione espressa dal verbo. Esso si può posizionare all'inizio, nel mezzo o alla fine della frase.
- Esempio:
- Demain, Charles ira faire du vélo.
- Charles ira demain faire du vélo.
- Charles ira faire du vélo demain.Domani Charles andrà in bici.
Il complemento circostanziale si posiziona a seconda della sua importanza. Alla fine della frase mettiamo ciò che è più importante.
- Esempio:
- Elle n’a pas pu aller au parc d’attraction à cause de sa jambe cassée.
- À cause de sa jambe cassée, elle n’a pas pu aller au parc d’attraction.Non è potuta andare al parco divertimenti per via della sua gamba rotta.
Nota
La costruzione della frase può variare. Quando la frase inizia con aussi, à peine, peut-être, sans doute il verbo precede il soggetto.
- Esempio:
- Sans doute ne pleuvra-t-il pas demain.Probabilmente non pioverà domani.