Le futur antérieur (futuro anteriore)
Introduzione
Il futur antérieur corrisponde in italiano al futuro anteriore. Viene impiegato per esprimere ipotesi su azioni che si saranno concluse nel momento in cui si parla o in un determinato momento nel futuro.
Beispiel
- Pourquoi est-ce que Xavier répare son vélo?
- Il sera certainement tombé. Ou bien il aura peut-être eu une panne.
- Oh non, nous voulons faire un tour à vélo dans une heure.
- Pas de panique! D’ici là il aura réparé son vélo.
Quando si usa?
- ipotesi su azioni nel passato
- Esempio:
- Il sera certainement tombé.Sarà sicuramente caduto.
- Ou bien il aura peut-être eu une panne.O forse sarà rimasto in panne.
- ipotesi che un'azione si sarà concluso in un determinato momento nel futuro (in questo caso deve esserci un indicatore di tempo per segnalare che si tratti di un azione futura)
- Esempio:
- D’ici là il aura réparé son vélo.Fino ad allora avrà riparato la sua bici.
Come si forma?
Utilizziamo i avoir/être nelle forme del futuro e il participio passato del verbo principale.
Persona | avoir | être | ||
---|---|---|---|---|
1. persona singolare | j’aurai |
aimé fini vendu |
je serai |
parti partie partis parties |
2. persona singolare |
tu auras | tu seras | ||
3. persona singolare |
il/elle/on aura | il/elle/on sera | ||
1. persona plurale | nous aurons | nous serons | ||
2. persona plurale |
vous aurez | vous serez | ||
3. persona plurale |
ils/elles auront | ils/elles seront |
Nella frase negativa il verbo principale segue la seconda particella della negazione.
- Esempio:
- J’aurai rigolé. → Je n’aurais pas rigolé.Avrò riso → Non avrò riso.
- Je sarai parti.→ Je ne fus pas parti.
Nei verbi riflessivi il pronome riflessivo ed il vervo ausiliare vengono racchiusi tra le due particelle della negazione.
- Esempio:
- Je ne me sarai pas trompé dans mon calcul.Non mi sarò sbagliato nei miei calcoli.
Avoir o être
La maggior parte dei verbi forma il futur antérieur con avoir. Si impiega invece l'ausiliare être con:
- i 14 verbi di moto e di stato: naître/mourir, aller/venir, rester/demeurer, monter/descendre/tomber, arriver/partir, entrer/sortir, retourner e le loro forme derivate come per es.: revenir, rentrer, remonter, redescendre, repartir.
- Esempio:
- Je serai arrivé à la gare.Sarò arrivato alla stazione.
- i verbi riflessivi
- Esempio:
- Je me sarai trompé dans mon calcul.Mi sarò sbagliato nei miei calcoli.
Nota
Quando i verbi descendre, (r)entrer, (re)monter, rentrer, retourner e sortir sono seguiti da un complemento oggetto, vengono utilizzati con l’ausiliare avoir. In questi casi cambia spesso il significato dei verbi.
- Esempio:
- À quelle heure seras-tu sorti ?A che ora sarai uscito?
- ma: Auras-tu sorti les carottes du frigo ?Avrai uscito le carote dal frigo?
Participe Passé
Nei verbi regolari in er/ir/re il participio passato è facile da formare:
- forma infinita in er – participio in é
- Esempio:
- aimer – aimé
- forma infinita in ir – participio in i
- Esempio:
- finir – fini
- forma infinita in re - participio in u
- Esempio:
- vendre - vendu
Per i verbi irregolari bisogna cercare il rispettivo participio passato nella Lista dei verbi irregolari o imparare a memoria le varie forme.
L'accordo del participe passé
Con alcuni verbi bisogna concordare il participio passato in genere e numero. In francese parliamo di accord du participe passé:
- I verbi accompagnati dall'ausiliare être concordano il participio passato in genere e numero con il soggetto.
- Esempio:
- Il sera allé à l’école en vélo.Sarà andato a scuola in bici.
Elle sera allée à l’école en vélo.Sarà andata a scuola in bici.
Ils seront allés à l’école en vélo.Saranno andati a scuola in bici.
Elles seront allées à l’école en vélo.Saranno andate (solo ragazze) a scuola in bici.
- Esattamente come accade nella lingua italiana i verbi accompagnati dall'ausiliare avoir concordano il participio passato con il complemento oggetto diretto nel genere e nel numero quando esso precede il verbo. Il complemento oggetto diretto che precede il verbo può essere rappresentato da un pronome, dal pronome relativo que o da un nome (solo nelle frasi interrogative).
- Esempio:
- Il aura réparé son vélo. → Il l’aura réparé.Lui avrà riparato la sua bici.
Il aura réparé sa roue. → Il l’aura réparée.Lui avrà riparato la sua ruota.
Il aura réparé ses freins. → Ils les aura réparés.Lui avrà riparato i suoi freni.
Il aura réparé ses lampes. → Il les aura réparées.Lui avrà riparato le sue lampadine.
- I verbi riflessivi sono accompagnati dall'ausiliare être però il participio passato non concorda sempre con il soggetto.
Il participio passato concorda con il soggetto in genere e numero quando a parte il pronome riflessvo non ci sono altri oggetti all’interno della frase.- Esempio:
- Elle se sera lavée.Lei si sarà lavata.
-
Il soggetto (nous) ed il complemento oggetto diretto (s’ – pronome riflessivo) si riferiscono alle stesse persone. Il paricipio concorda quindi con il soggetto.
Il participio passato rimane invariato quando il pronome riflessivo è rappresenta il complemento oggetto indiretto della frase. Ciò accade quando:
- nella frase è presente un complemento oggetto diretto.- Esempio:
- Elle se sera lavé les mains.Lei si sarà lavata le mani.
Il soggetto (elle) ed il complemento oggetto diretto (les mains) sono diversi. Il participio passato rimane quindi invariato.
- ci troviamo davanti alla locuzione se rendere compte, perchè compte può essere considerato complemento oggetto diretto.
- Esempio:
- Elle se sera rendu compte de son erreur.Lei si sarà resa conto del suo errore.
- quando si utilizzano i verbi seguenti: se téléphoner, se parler, se mentir, se plaire (complaire/déplaire), se sourire, se rire, se nuire, se succéder, se suffire, se ressembler, s’en vouloir. Nella maggior parte di questi verbi il pronome riflessivo può essere sostituito in italiano con a vicenda (anche la domanda À qui può aiutarci a capire se si tratta di un pronome riflessivo in funzione di complemento oggetto indiretto).
- Esempio:
- Marie et Laurent se seront téléphoné. Maire e Laurent si saranno telefonati.